Pensiamo che le IF e le CAM migliorino molte funzioni del corpo umano, e che ogni lezione migliori più funzioni. Moshe Feldenkrais ci insegna anche che è necessario analizzare il nostro movimento definendo gli atti motori, l’intenzione e la direzione che li guidano.
Studieremo:
- La relazione tra il movimento dei piedi e la testa.
- La relazione tra i movimenti della caviglia e il collo.
- Nella IF porremo attenzione al movimento delle dita dei piedi e arriveremo ad essere più consapevoli dei movimenti delle costole.
Il piede e il torace sono due parti del corpo umano che, sebbene distanti, sono interconnesse in vari modi.
Innanzitutto entrambi svolgono ruoli fondamentali nel mantenere l’equilibrio e la “postura-attura”.
I piedi attraverso la loro struttura ossea e muscolare, supportano il peso del corpo e permettono il movimento. Il torace contiene organi vitali come il cuore e i polmoni, è essenziale per la respirazione e la circolazione.
Inoltre, la salute dei piedi può influenzare il modo di muoversi e di conseguenza, la salute del torace.
Con il nostro lavoro troveremo delle connessioni chiare tra la colonna vertebrale, il torace e la camminata.
Il piede con tutte le sue ossa e le sue molteplici articolazioni (33) è un ponte che riesce ad avere influenza sul nostro modo di stare eretti.
“I piedi e la testa sono sempre in relazione fra di loro, determinano la capacità di seguire la nostra intenzione.”
Gli occhi, la testa e le piante dei piedi in contatto con il terreno informano il sistema nervoso della situazione ambientale “Moshe Feldenkrais”
Pagina 121 del libro “Le basi del Metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori”.
Isabella Turino è diventata insegnante e Trainer Formatore del Metodo Feldenkrais ® sotto la guida di Ruthy Alon, con la quale ha collaborato più di 30 anni. Attraverso i suoi seminari ha portato molte persone ad amare e studiare il Metodo Feldenkrais ®. É apprezzata per la sua capacità intuitiva nell’Integrazione Funzionale ® dove esprime al meglio passione, conoscenza e creatività. Isabella Turino dirige la scuola di formazione per diventare insegnante Feldenkrais ® a Firenze dal 1993 e a San Pietroburgo dal 2023.
https://feldenkraistraining.it/
DOVE
ORARIO (15 ore di lavoro)
Venerdì dalle 15 alle 19,00
Sabato dalle 10,00 alle 17,30
Domenica dalle 10 alle 16,00
MATERIALI
I partecipanti sono gentilmente invitati a portare il tavolo Feldenkrais, il materiale di lavoro, uno sgabello e un telo o una coperta.
Chi porta il tavolo e avvisa in tempo avrà uno sconto del 10%.
Materassini e cuscini sono disponibili.
DOVE DORMIRE
Sul lungo mare di Rimini Nord Viserba, Viserbella e Rivabella troverete tanti alberghi di tutte le categorie.
ONLINE
Possibilità di partecipare anche online in caso di difficoltà.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 250 per iscrizione entro il 28 aprile 2025
Euro 230 (prezzo scontato per chi porta un tavolo Feldenkrais)
dopo il 28 aprile 2025 la quota è Euro 290
PER ISCRIVERSI
Manda una mail a ingridheckmann@kenkoshin.it per chiedermi il modulo di iscrizione.
A seguito dell’approvazione della domanda ricevete le coordinate bancarie per fare il bonifico.
NOTA BENE: In caso di annullamento da parte del partecipante entro il 28 aprile 2025 compreso, verrà trattenuta per le spese organizzative una quota pari a 40 Euro. Dopo tale data non sarà restituita alcuna somma. Nel caso il corso non venisse effettuato e annullato le quote saranno integralmente rimborsate.
Ci vediamo presto in tanti a Rimini
Ingrid
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
cell: 3293243495